Mamme in dolce attesa e post-parto
Dolori lombari, dolori dorso-lombari, dolori dorsali, dolori cervicali, dolori sacrali, sciatalgie, cruralgie, nausee, problemi respiratori, problemi articolari e muscolari del bacino, problemi digestivi, riequilibrio del bacino pre e post-parto, trattamento cicatrici, preparazione al parto e riequilibrio post parto, ansia e stress.
L’Osteopatia è una terapia dolce volta ad assecondare il corpo della donna ai cambiamenti che avvengono durante la gravidanza. Compito dell’osteopata è aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena, accompagnandola anche ad un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.
In gravidanza ci sono grossi cambiamenti che investono tutto l’organismo dal punto di vista:
– muscolo-scheletrico-viscerale
– ormonale
– della circolazione dei liquidi .
Infatti nel bacino di una donna in gravidanza, sotto l’influsso ormonale, si crea un allentamento di tutte le strutture capsulo-legamentose e tissutali che aumenterà col passare dei mesi.
Dal terzo mese di gravidanza in poi, l’aumento della curve della colonna, dovuto allo spostamento del carico in avanti potrà essere fonte di disfunzioni a carico della colonna.
Man mano che passa il tempo cambia anche la respirazione e il diaframma si posiziona in alto e orizzontalmente.
La stessa azione ormonale responsabile della postura, altera anche il circolo dei liquidi: a livello linfatico c’è un aumento dei liquidi extracellulari perché il feto e la placenta hanno bisogno di un maggior circolo, portando quindi in sovraccarico il sistema a livello cellulare con eventuali rischi di stasi. In più sono sovraccaricati anche gli organi che dovrebbero fare da emuntori (reni, fegato, intestino) perché stanno lavorando per due.
Disfunzioni durante la gravidanza:
Lombalgia
Lombo-sciatalgia
Sacralgia
Dorsalgia
Cervicalgia
Cervico-brachialgia
Mal di testa
Rigidità della colonna
Difficoltà digerenti
Acidità
Reflusso
Nausee
Gastrite
Colite
Stipsi
Difficoltà nella respirazione
Dolori alle gambe
Dolori articolari
Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori
Malessere generale
Ansia e stress
Cosa fa l’Osteopata in questi casi?
L’osteopata tramite dei test va alla ricerca di quelle struttura o visceri in disfunzione, tratta migliorando la funzionalità e la vascolarizzazione disinnescando così l’infiammazione neurogena causa di sintomi e dolori. Le tecniche Osteopatiche sono dolci e non invasive
L’Osteopatia post parto aiuta la mamma a ristabilire l’equilibrio psico-fisico dovuti ai nuovi cambiamenti che dovrà affrontare. Infatti il trattamento Osteopatico favorisce il recupero delle funzioni del corpo a livello muscolo-articolare, vuscerale, ormonale, emozionale.
Nei casi di parto fisiologico, l’osteopata verificherà per prima cosa la mobilità del bacino. Non è raro infatti che il mancato adattamento del sacro post parto provochi sintomatologie legate all’osso sacro e zona lombare fino alla zona cervicale. L’osteopata verificherà inoltre la mobilità dei visceri nel riadattamento post parto e naturalmente la posizione dell’utero.
Se la mamma è reduce da parto cesareo l’osteopatia sarà utile nella fase post intervento nel trattamento delle cicatrici, le quali vanno trattate dall’osteopata subito dopo la cicatrizzazione definitiva, circa 3 mesi dopo il parto. Anche in questo caso il trattamento osteopatico è essenziale per liberare le aderenze che certamente si sono costruite e liberare la mobilità dell’utero e dell’intestino e del bacino.
D.O Michetti Emiliano Osteopata